Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione
  • Collezione

SCULTURE

Paul Strudel (attr.), Pair of allegorical Trophies: Allegory of Victory, Allegory of Fortitude, 1700 c.
Paul Strudel (attr.), Pair of allegorical Trophies: Allegory of Victory, Allegory of Fortitude, 1700 c.
Paul Strudel (attr.), Pair of allegorical Trophies: Allegory of Victory, Allegory of Fortitude, 1700 c.

Paul Strudel (attr.)

Coppia di trofei allegorici: Allegoria della Vittoria, Allegoria della Forza, 1700 c.
marmo bianco di Carrara
139 x 75 cm
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EPaul%20Strudel%20%28attr.%29%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3ECoppia%20di%20trofei%20allegorici%3A%20Allegoria%20della%20Vittoria%2C%20Allegoria%20della%20Forza%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3E1700%20c.%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3Emarmo%20bianco%20di%20Carrara%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E139%20x%2075%20cm%3C/div%3E

Altre immagini

  • (View a larger image of thumbnail 1 ) Thumbnail of additional image
  • (View a larger image of thumbnail 2 ) Thumbnail of additional image
  • (View a larger image of thumbnail 3 ) Thumbnail of additional image
Maggiori informazioni

Bibliografia

U. Seeger, Stadtpalais und Belvedere des Prinzen Eugen, p. 39, tav.433

Paul Strudel nasce a Cles, in Trentino, nel 1648. La sua formazione come scultore avviene inizialmente presso la bottega del padre Jacob e successivamente a Venezia, dove entra in contatto con il pittore tedesco Johann Carl Loth. Nel 1684 si trasferisce a Vienna, dove tra il 1696 e il 1708 scolpisce i famosi ritratti degli Asburgo, lavoro portato a termine dal fratello Peter, anche lui scultore e pittore. Oggi le statue sono conservate nella Biblioteca Nazionale di Vienna e nella Sala degli Asburgo del castello Franzensburg a Laxenburg.

 

La coppia di trofei presentata, con molta probabilità fu disegnata dall'architetto Fischer Von Erlach per il palazzo del Belvedere del Principe Eugenio di Savoia a Vienna. Le due sculture sono accomunate da un’analoga struttura compositiva: in entrambi vi sono due bandiere posizionate a croce con davanti dei grandi scudi ovali ed una spada nella parte centrale; alla base due elmi. Considerati gli attributi presenti nelle due sculture, con molta probabilità si tratta di due allegorie: il trofeo con il ramo di alloro e l’elmo alato rappresenta l’Allegoria della Vittoria, mentre il secondo con l’elmo sormontato da un’aquila ed una piuma lungo l’asse centrale è l’Allegoria della Forza. I due trofei allegorici sono caratterizzati da una grande abilità tecnica e da un accentuato virtuosismo di derivazione berniniana.

Precedente
|
Prossimo
9 
di  13
Potrebbe piacerti anche
  • PIERRE AMÉDÉE MARCEL-BERONNEAU, I due gufi
    PIERRE AMÉDÉE MARCEL-BERONNEAU
    I due gufi
  • LUIGI VALADIER e FRANCESCO RIGHETTI, Progetto di dessert, 1790 ca.
    LUIGI VALADIER e FRANCESCO RIGHETTI
    Progetto di dessert, 1790 ca.
Close
Copyright © 2023 Antonacci Lapiccirella Fine Art
Sito creato da Artlogic

Via Margutta 54, 00187 Roma

+39 0645433036 | info@alfineart.com 

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!

Iscriviti

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied in accordance with our privacy policy (available on request). You can unsubscribe or change your preferences at any time by clicking the link in our emails.