


Paul Strudel (attr.)
Altre immagini
Bibliografia
U. Seeger, Stadtpalais und Belvedere des Prinzen Eugen, p. 39, tav.433
Paul Strudel nasce a Cles, in Trentino, nel 1648. La sua formazione come scultore avviene inizialmente presso la bottega del padre Jacob e successivamente a Venezia, dove entra in contatto con il pittore tedesco Johann Carl Loth. Nel 1684 si trasferisce a Vienna, dove tra il 1696 e il 1708 scolpisce i famosi ritratti degli Asburgo, lavoro portato a termine dal fratello Peter, anche lui scultore e pittore. Oggi le statue sono conservate nella Biblioteca Nazionale di Vienna e nella Sala degli Asburgo del castello Franzensburg a Laxenburg.
La coppia di trofei presentata, con molta probabilità fu disegnata dall'architetto Fischer Von Erlach per il palazzo del Belvedere del Principe Eugenio di Savoia a Vienna. Le due sculture sono accomunate da un’analoga struttura compositiva: in entrambi vi sono due bandiere posizionate a croce con davanti dei grandi scudi ovali ed una spada nella parte centrale; alla base due elmi. Considerati gli attributi presenti nelle due sculture, con molta probabilità si tratta di due allegorie: il trofeo con il ramo di alloro e l’elmo alato rappresenta l’Allegoria della Vittoria, mentre il secondo con l’elmo sormontato da un’aquila ed una piuma lungo l’asse centrale è l’Allegoria della Forza. I due trofei allegorici sono caratterizzati da una grande abilità tecnica e da un accentuato virtuosismo di derivazione berniniana.