Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • About us
  • Exhibitions
  • Collection
  • Publications
  • News
  • Notable Sales
  • Services
  • Contact
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collection

Collection

Vilhelm KYHN, Studio di cielo e nuvole al tramonto, 1843

Vilhelm KYHN

Studio di cielo e nuvole al tramonto, 1843
Olio su carta applicata su cartoncino
18,4 x 33,4 cm

Siglato in basso a sinistra: VK

SOLD

Graffiato nella vernice bagnata in basso a sinistra, indistintamente inscritto "[...] Luftstudie" sul verso, una vecchia etichetta. con il nome dell'artista (frammento) e il timbro "DK Nr. 30" di Dansk Kunsthandel.
Read more
Vilhelm Kyhn è stato un paesaggista danese appartenuto alla generazione di pittori romantici nazionali subito dopo l'età dell'oro danese e appena prima della svolta moderna. Inizialmente apprendista presso un incisore su rame, Kyhn entra all'Accademia di Copenaghen nel 1836 e si forma sotto JL Lund (1777–1867) ed Eckersberg, che lo incoraggiarono a lavorare en plein air. Espone il suo primo paesaggio intorno al 1843, Et bornholmsk Strandparti (Veduta della spiaggia di Bornholm). Questo primo dipinto è stato acquistato dalla Danish Royal Painting Collection, ora Galleria Nazionale Danese e oggi fa parte della collezione del Bornholms Kunstmuseum di Gudhjem in Danimarca. (FIG. 1)
 
 FIG. 1. -  Vilhelm Kyhn
Et bornholmsk Strandparti, 1843
Bornholms Kunstmuseum di Gudhjem in Danimarca
 
Nel corso della sua lunga e fortunata carriera, Kyhn svolge anche un ruolo importante come educatore, insegnando disegno e pittura all'Accademia e fondando una scuola privata per artiste, alle quali fu negata una formazione accademica formale fino al 1888.
Resta lungamente fedele agli ideali del Romanticismo Nazionale, ovvero quella che viene definita “Età dell’Oro Danese”, un periodo di eccezionale produzione creativa intellettuale e artistica. Ispirandosi al nazionalismo romantico tedesco, rappresentato al meglio dalle affascinanti meditazioni sul paesaggio di Caspar David Friedrich, gli artisti danesi hanno cercato di definire uno spirito spiccatamente nazionale attraverso colori e contorni del paesaggio danese. Si tenta di avvicinarsi alla realtà senza eccedere nella puntuale rappresentazione del dettaglio; in questo senso, la scena dipinta diviene una versione idealizzata della realtà. Particolare è l’uso che i pittori di questo periodo fanno della luce del Nord, una luce morbida ma che consente forti contrasti di colore.
Di fondamentale importanza per Kyhn sono stati i viaggi all’estero: attraverso i Paesi Bassi e il Belgio fino a Parigi nella primavera del 1850 e raggiunge l'Italia nel settembre dello stesso anno. La sua abilità nella pittura di paesaggi ha continuato a migliorare nel corso degli anni. Dopo il 1863, dipinge molte scene alla luce speciale delle sere di fine estate danesi. Questo intenso Studio di cielo e nuvole al tramonto, dai forti contrasti coloristici ne è un ottimo esempio.
I raggi caldi del sole schermati dalle nuvole cariche di pioggia non perdono di intensità, ma anzi è proprio grazie a questo gioco di filtri di luce che i colori diventano più contrastati e suggestivi.
 
 
 
 
 
Previous
|
Next
118 
of  171
You may also like
  • Johann Jakob FREY, View of Lake Nemi and Monte Circeo from Monte Cavo, 1849
    Johann Jakob FREY
    View of Lake Nemi and Monte Circeo from Monte Cavo, 1849
  • Paul VON SPAUN, Capri at Sunset, 1911
    Paul VON SPAUN
    Capri at Sunset, 1911
  • WILLEM WELTERS, View of Monte Solaro in Capri, c. 1915
    WILLEM WELTERS
    View of Monte Solaro in Capri, c. 1915

ROME 

VIA MARGUTTA  54, 00187

info@alfineart.com

 

  

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
View on Google Maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Site by Artlogic
Close

Join the mailing list

Subscribe to our newsletter to receive all the news about exhibitions, fairs and new acquisitions!