Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • About us
  • Exhibitions
  • Collection
  • Publications
  • News
  • Notable Sales
  • Services
  • Contact
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collection

WORKS ON PAPER

Johann Jakob FREY , Paesaggio con corso d’acqua e alberi, 1840 c.

Johann Jakob FREY BASLE 1813 -FRASCATI 1865

Paesaggio con corso d’acqua e alberi, 1840 c.
Olio su carta applicata su cartoncino
18.2 x 28.6 cm
27.5 x 39 x 4 cm (con cornice)
ENQUIRE
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EJohann%20Jakob%20FREY%20%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EPaesaggio%20con%20corso%20d%E2%80%99acqua%20e%20alberi%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3E1840%20c.%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOlio%20su%20carta%20applicata%20su%20cartoncino%20%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E18.2%20x%2028.6%20cm%20%3Cbr/%3E%0A27.5%20x%2039%20x%204%20cm%20%28con%20cornice%29%3Cbr/%3E%0A%3C/div%3E
Read more
Johann Jakob Frey, formatosi tra Basilea, Monaco e successivamente Roma, fu tra i protagonisti della corrente del paesaggismo romantico mitteleuropeo che trovò una nuova linfa nel contatto con la natura italiana. Stabilitosi a Roma negli anni '30 dell’Ottocento, divenne parte attiva della colonia artistica tedesca e svizzera, gravitante intorno al Caffè Greco e alle vedute della Campagna romana, dei Castelli e della Campania. Il suo lavoro s’inserisce nella tradizione della Scuola di Posillipo e in dialogo con figure come Carl Blechen, Johann Christian Dahl e i primi studi di Arnold Böcklin. Frey fu anche un eccellente incisore, noto per la sua collaborazione con i Nazareni e per le vedute romantiche di rovine e paesaggi.
L’opera è un esempio paradigmatico della pratica della pittura en plein air, diffusa tra gli artisti stranieri a Roma a partire dagli anni Trenta dell’Ottocento, in anticipo rispetto ai Barbizonniers francesi.
L’opera si presenta come un piccolo olio su carta, di evidente vocazione en plein air, probabilmente concepito come studio dal vero o frammento autonomo destinato al collezionismo privato. La composizione si costruisce attorno a una massa vegetale centrale resa con notevole varietà cromatica. La resa della vegetazione – caratterizzata da un tratto pittorico vivace ma controllato – evidenzia la padronanza di Frey nell’analisi della luce naturale e nella modulazione dei verdi, che spaziano dal tono cupo delle ombre interne a quelli più brillanti delle fronde colpite dal sole.
Opera di raffinata sintesi tra rigore descrittivo e lirismo atmosferico, questo piccolo paesaggio si inserisce con coerenza nella produzione di Frey degli anni Quaranta, accanto ad altri studi naturalistici condotti in Italia, che avrebbero contribuito a consolidare il suo ruolo nella circolazione culturale tra la Svizzera, la Germania e la penisola italiana.

 

Previous
|
Next
4 
of  34
You may also like
  • San Paolo in Albano dal convento dei Cappuccini
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    San Paolo in Albano dal convento dei Cappuccini, c. 1840
  • Paesaggio con grande albero
    JOHANN JAKOB FREY
    Paesaggio con grande albero, 1840 c.
  • L’albero morto e l’edera [The Dead Tree and Ivy]
    Guido MARUSSIG
    L’albero morto e l’edera [The Dead Tree and Ivy], 1917

ROME 

VIA MARGUTTA  54, 00187

info@alfineart.com

 

  

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
View on Google Maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Site by Artlogic
Close

Join the mailing list

Subscribe to our newsletter to receive all the news about exhibitions, fairs and new acquisitions!