Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione

Collezione

Italian school, late 18th century, Vesuvius night eruption

Scuola italiana, fine XVIII secolo

Eruzione notturna del Vesuvio
Olio su tela
30,5 x 35,7 cm
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EScuola%20italiana%2C%20fine%20XVIII%20secolo%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EEruzione%20notturna%20del%20Vesuvio%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOlio%20su%20tela%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E30%2C5%20x%2035%2C7%20cm%3C/div%3E
Maggiori informazioni

Il 22 ottobre 1822 il Vesuvio eruttò come quando distrusse le cittadine di Pompei ed Ercolano nel ‘79 d.C. Si trattò di un’eruzione di tipo effusiva-esplosiva dove, mentre un'imponente colonna di fumo si innalzava dal cratere del vulcano, fiotti di lava discendevano lungo le pendici del vulcano verso Torre del Greco, Torre Annunziata e il paesino di Boscotrecase.

È esattamente questa la scena che viene raccontata nel dipinto qui presentato. L’opera è costruita in modo tale che l’attenzione si concentri nell’elaborazione di contrasti, dove ai fuochi d'artificio liberi di esplodere nel cielo, lava bollente e nubi nere nel cielo, si contrappone la rappresentazione degli osservatori nella parte inferiore dell'immagine. In basso a destra, un gruppo di cinque figure, di cui un bambino, ammirano il drammatico spettacolo nella notte napoletana. Sulla riva della costa contemplano la scena con timore e rispetto ma anche con serenità.

Sul mare si vedono tanti riflessi e giochi di luce, non solo l’eruzione che si riflette nelle acque della baia, ma anche una luna piena molto luminosa e romantica che, sulla destra della tela, illumina il cielo infuocato da toni caldi. L’eruzione del 1822 ebbe un’enorme importanza dal punto di vista artistico e, soprattutto, da quello scientifico. Nel lungo periodo di attività vulcanica tantissimi artisti riuscirono ad immortalare nelle loro tele quello spettacolo terribile ed affascinante. Visto dall’altra parte del Golfo, il Vesuvio circondato da lampi, fumo e fiamme che si specchiava nel mare era un’immagine unica che, fortunatamente, ci è stata tramandata.

Precedente
|
Prossimo
150 
di  171
Potrebbe piacerti anche
  • IPPOLITO CAFFI, Papa Pio IX: la benedizione notturna in Piazza del Quirinale, 1848
    IPPOLITO CAFFI
    Papa Pio IX: la benedizione notturna in Piazza del Quirinale, 1848
  • RANDALL MORGAN, Costiera Amalfitana da Ravello, 1976
    RANDALL MORGAN
    Costiera Amalfitana da Ravello, 1976
  • ANTON SMINCK PITLOO , Tramonto nella campagna romana con pastorella
    ANTON SMINCK PITLOO
    Tramonto nella campagna romana con pastorella
  • Simon DENIS, L'eruzione del Vesuvio, 1804
    Simon DENIS
    L'eruzione del Vesuvio, 1804

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!