Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione

Collezione

ALESSANDRO POMA, Autumn, c. 1919 - 1920

ALESSANDRO POMA

Autunno, c. 1919 - 1920
pastella su carta
40 x 70 cm
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EALESSANDRO%20POMA%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EAutunno%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3Ec.%201919%20-%201920%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3Epastella%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E%2040%20x%2070%20cm%3C/div%3E
Maggiori informazioni

Provenienza

Roma, collezione privata

Mostre

Alessandro Poma. 1874 – 1960. Pittore a Villa Borghese, a cura di Maurizio Calvesi, Museo Carlo Bilotti. Aranciera di Villa Borghese, Roma, 21 giugno – 16 settembre 2007.

Bibliografia

M. Calvesi, Alessandro Poma. 1874 – 1960. Pittore a Villa Borghese, catalogo della mostra, Museo Carlo Bilotti. Aranciera di Villa Borghese, Roma, 2007, p. 33, n.1
M. L. Reviglio della Veneria, L. Berardi, Alessandro Poma. 1874 – 1960, catalogo generale dell’artista, Roma/Firenze, 2010, pag. 18, numero inventario 29010.

I fiori azzurri di Genziana, il Monte Bianco, i riflessi del tramonto sul mare della costiera, le piazze romane, sono alcuni dei soggetti preferiti di Alessandro Poma.

Dedito all’arte in modo quasi sacrale, Poma è stato per tutta la vita un artista di alto livello, ma solo per un breve periodo è stato un pittore nel senso professionale del termine. Nato a Biella nel 1874, in una nota famiglia di imprenditori, Alessandro Poma completa gli studi classici e frequenta la Facoltà di Giurisprudenza a Torino. Intraprende la sua carriera artistica ed espone a Roma, Torino, Milano e Venezia ma ben presto, nel 1910, decide di ritirarsi dai circuiti commerciali dell’arte. La sua ricerca artistica prosegue in maniera personale ed intima e i suoi quadri sono il riflesso dei suoi moti d'animo a contatto con la natura.

 

Autunno è una veduta di Villa Borgese, un luogo molto caro all’artista.  Nel 1900 Poma si trasferisce a Roma, abitando nella Casina Raffaello di Villa Borghese per svariati anni.  Un vero e proprio studio-rifugio, dove trova stimoli e curiosità nella costante attenzione verso la natura, lasciandosi suggestionare dalla bellezza del parco e dalle sue vedute, dalla dolcezza del clima romano e dalla luce. Sono anni di ricerca e studio. In una lettera del 1902 Giulio Aristide Sartorio gli consiglia caldamente di concentrarsi attentamente sulla pittura all’aria aperta: “Faccia gli studi dal vero, rapidi, riassuntivi, è un esercizio che le darà nelle mani la ragione delle cose”. Ed è proprio così che Poma realizza le sue opere: dal vero e in tempi molto rapidi, cercando di catturare in un solo istante una porzione di tempo più lunga che viene compressa all’interno del dipinto – quasi come fosse una fotografia con un tempo di esposizione molto lungo. La sue opere infatti non ritraggono soltanto il soggetto, ma anche l’aria circostante, il movimento della terra, non il soggetto in un istante preciso ma all’interno dello scorrere del tempo. Il movimento rappresenta per Poma la manifestazione della vita, la forza prorompente e primordiale che scaturisce dalla natura. Un dinamismo vorticoso sembra attraversare tutte le sue opere, come se un’energica folata di vento entrasse a scombinare i suoi dipinti.

 

Quella di Alessandro Poma è una pittura atmosferica, immediata e vivace. Paesaggista per eccellenza, nei colori intensi applicati sulla tela come macchie e lampi, l’artista esprime tutto il suo sentimento di profonda devozione alla natura.

 

Precedente
|
Prossimo
11 
di  171
Potrebbe piacerti anche
  • ERNST NEPO (Ernst Nepomucky), Tramonto sulle Dolomiti, 1917
    ERNST NEPO (Ernst Nepomucky)
    Tramonto sulle Dolomiti, 1917
  • WILLEM WELTERS, Capri, Veduta del Monte Solaro, c. 1915
    WILLEM WELTERS
    Capri, Veduta del Monte Solaro, c. 1915
  • Umberto BOCCIONI, Ritratto di giovane , 1905 c.
    Umberto BOCCIONI
    Ritratto di giovane , 1905 c.

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!