Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione

Collezione

Giovanni Battista Costantini, Il dominio [Dominion], 1915

Giovanni Battista Costantini Rome 1872-1947

Il dominio [Dominion], 1915
Oil on canvas
100 x 81 cm
Firmato e datato in basso a sinistra: G. Costantini 1915 • Intitolato al verso: IL DOMINIO
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EGiovanni%20Battista%20Costantini%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EIl%20dominio%20%5BDominion%5D%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3E1915%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOil%20on%20canvas%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E100%20x%2081%20cm%20%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%20e%20datato%20in%20basso%20a%20sinistra%3A%20G.%20Costantini%201915%20%E2%80%A2%20%20Intitolato%20al%20verso%3A%20IL%20DOMINIO%3C/div%3E
Maggiori informazioni

Provenienza

Family estate, private collection

Bibliografia

Fausto Vagnetti, Giovanni Costantini e i suoi quadri di guerra, Pistoia, Casa Ed. Rassegna Internazionale, 1922, pag. 9 (citato); Giovanni Costantini. Lacrime di Guerra, cat. della mostra a cura di Maurizio Berri, Alessio Ponti Galleria D’Arte, 2024.

Giovanni Battista Costantini, noto come Giovanni Costantini, dimostra fin da giovane un talento straordinario per il disegno e la pittura. Riceve una formazione artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha l'opportunità di affinare le sue abilità e sviluppare il suo stile unico. Influenzato dalle correnti artistiche del suo periodo, tra cui il Realismo e il Divisionismo, sviluppa uno stile tutto suo che si distingueva per la vibrante resa dei colori e la sensibilità verso i soggetti trattati. Nel 1892, con una serie di paesaggi della campagna romana, partecipa alla mostra della “Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti”. Frequenta saltuariamente la scuola serale del nudo all'Accademia francese di Villa Medici, iniziando a produrre lavori nei quali si coglie l’influenza di Giulio Aristide Sartorio.

Nel 1904 entra a far parte del gruppo fondato proprio da quest’ultimo i XXV della campagna romana, dove gli viene affibbiato il nomignolo di "Grillo" per la sua figura esile e il suo aspetto “lungo, magro e segaligno”. Nello stesso anno, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma acquista il suo dipinto Dai campi di riposo e nel 1908 Folla triste. Insegna all'Accademia di Belle Arti e dal 1909 è membro dell'Accademia di San Luca.

 

Ciò che lo rende noto al grande pubblico è la serie della pittura di guerra, grandi opere teatrali e con forti contrasti di luci e di ombre, in cui l’artista esprime tutto il suo antimilitarismo. Sospese le caratteristiche raffigurazione della Campagna Romana, e di getto sintetizzò il suo pensiero su quattro composizioni simboliche: La guerra, Il bottino, II dominio militare e La vittoria. È l'inizio di un ciclo che lo porterà a realizzare nel corso degli anni successivi (sino al 1921) altri 41 quadri sullo stesso tema. Il ciclo completo delle 45 opere Lacrime di guerra fu esposto alla I Biennale d'Arte di Roma nel 1921 (Fig. 1 - 2).

 

 L’opera qui presentata Il Dominio fa parte di questo fondamentale ciclo nella vita artistica di Costantini. Qui l’artista raffigura la personificazione della dominazione, del potere, del controllo.

 

Vagnetti[1] descrive così II Dominio Militare: Una figura dal nudo forte e brutale è assisa sulla fortezza, con le braccia poggiate sopra uno spadone dal bagliore sinistro piantato sul paese incatenato. Vigila nella notte con occhio acuto e metallico a che nessuna forza si levi contro di lui. Si sentono i brividi del terrore.

 

 

 Fig. 1

Lacrime di guerra. Ritorno alla vita

 

 Fig. 2

Lacrime di guerra. Il piano d’attacco

 

[1] Fausto Vagnetti, Giovanni Costantini e i suoi quadri di guerra, Pistoia, Casa Ed. Rassegna Internazionale, 1922, pag. 9

 

Precedente
|
Prossimo
46 
di  171
Potrebbe piacerti anche
  • Ludwig Ferdinand GRAF, Fechter (Schermitore), 1909
    Ludwig Ferdinand GRAF
    Fechter (Schermitore), 1909

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!