Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione

Collezione

Mariano ANDREU, Self-portrait, 1922

Mariano ANDREU

Autoritratto, 1922
Matita su carta
35,5 × 28 cm
Firmato, timbrato, datato in alto a sinistra: mon portrait / a Paris 19 Avril 1922 / Mariano Andreu
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EMariano%20ANDREU%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EAutoritratto%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3E1922%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EMatita%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E35%2C5%20%C3%97%2028%20cm%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%2C%20timbrato%2C%20datato%20in%20alto%20a%20sinistra%3A%20mon%20portrait%20/%20a%20Paris%2019%20Avril%201922%20/%20Mariano%20Andreu%3C/div%3E
Maggiori informazioni

Mariano Andreu nasce nel 1888 anno dell'Esposizione Universale di Barcellona, ​​culmine del movimento modernista catalano. Evolvendosi in ambito artistico, inizia la carriera di smaltatore che lo porta a studiare a Londra, dove viene influenzato dal lavoro di Audrey Beardsley.

Forgiato da una cultura classica, lontana dalla generazione dell’Els Quatre Gats, aderisce rapidamente al movimento Noucentisme[1] (Movimento Novecentista). Tuttavia, rimane permeabile alle idee moderniste che incontra attraverso i suoi rapporti di amicizia, in particolare la figlia di Albenitz, Ismael Smith e Nestor Martin Fernandez, paladino del simbolismo catalano. Stanco presto del suo lavoro di ‘smaltatore’, decide di trasferirsi a Parigi nel 1920 per dedicarsi completamente alla professione di pittore e incisore. Incide e illustra opere di Eugenio d'Ors, teorico del Novecentismo, Montherlant, Giraudoux. Realizza varie scenografie per opere liriche, tra cui L'Opera-Comique a Parigi, l'Alhambra, il Teatro di Londra e altre. Fu presente al Salon d'Automne dal 1911 al 1937.

Nel 1922 esegue il suo autoritratto. La linea evidenzia un volto modellato con un minuzioso tratteggio chiaroscuro; l'artista si ritrae nella sua condizione di artista realizzato nella sua arte e nella sua posizione sociale. Un'annotazione: "mon portrait à Paris 19 avril 1922...” [il mio ritratto a Parigi il 19 aprile 1922…]. La carriera di Mariano Andreu è appena agli inizi: insignito dalla Repubblica del titolo di Cavaliere de l'Ordre National de la Légion d'Honneur, seguono molteplici mostre in giro per il mondo e diverse collaborazioni scenografiche. Espone le sue opere alla galleria di Serge Roche e collabora con lui a numerosi progetti. La sua esperienza parigina lo porta ad essere molto apprezzato all’estero.

 

Sue opere sono presenti nelle collezioni di prestigiosi musei internazionali quali: 

British Museum, al Toledo Museum of Art, Detroit Istitute of Art ed al Museum of Modern Art.

 


[1] Il Noucentisme (Novecentismo) è un movimento intellettuale emerso all'inizio del XX secolo. Le sue radici affondano nella letteratura, nella pittura, nell'architettura e nella musica. I suoi membri cercarono di riconsiderare il passato rifocalizzandosi sul Mediterraneo, aprendosi allo stesso tempo a livello internazionale. Difatti la Catalogna si sta affermando come epicentro artistico.

 

Precedente
|
Prossimo
107 
di  171

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!