Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione

DIPINTI

CIPRIANO EFISIO OPPO, Nude, 1928

CIPRIANO EFISIO OPPO

Nude, 1928
Olio su tela
50 x 76 cm
Firmato e datato in basso a destra: 'Oppo 1928'
Guarda l'opera su una parete
Maggiori informazioni

Cipriano Efisio Oppo studiò presso l'Accademia di Belle Arti a Roma, ma la sua formazione si sviluppò soprattutto nell’ambito delle Secessioni romane alle quali partecipò dal 1913. Alcuni disegni di questa sua prima fase artistica furono pubblicati in giornali e riviste, tra cui l’«Idea Nazionale» e la «Tribuna», per i quali scrisse anche numerosi articoli di critica. All’attività di pittore affiancò presto gli interessi politici, divenendo tra i maggiori rappresentanti culturali del regime fascista, ricevendo numerosi incarichi organizzativi e allestendo alcune delle principali manifestazioni artistiche dell’epoca; fu nominato primo segretario generale della Quadriennale di Roma. Fece inoltre parte del gruppo di «Valori Plastici» e del «Novecento Italiano».

Già nei primi anni di formazione emerge in Oppo l'attenzione verso una ricerca ansiosa di novità, con interessi che spaziavano dal divisionismo al futurismo allora nascente, dal fauvismo all'espressionismo, alle sperimentazioni cromatiche.

I primi lavori importanti dell’artista risalgono circa al 1912 - 1914, il precedente periodo può essere considerato di preparazione. Matisse e Van Donghen sono senz'altro, almeno fino al 1916, il riferimento più diretto della sua pittura.

Il lungo periodo d’inattività, dovuto alle gravi ferite riportate sul fronte di guerra, si rivela fondamentale per la nascita delle trasformazioni che, tra 1916 e 1920, lo avrebbero portato alla sua maniera più tipica: la pittura diviene più armoniosa e il senso del movimento prevale sulla composizione.

I primi lavori di Oppo sono caratterizzati da un colore acre e penetrante, di chiaro influsso matissiano, dove il senso della composizione e dei volumi prevalgono. Il dipinto Nudo, datato 1928, si contraddistingue per l'equilibrato uso di toni caldi di reminiscenza fauves, ma il tratto diviene più spigoloso e dinamico rifacendosi all'esperienza espressionista europea.

Potrebbe piacerti anche
  • WILLIAM ETTY , Giovinezza a prua e piacere al timone, c. 1830–2
    WILLIAM ETTY
    Giovinezza a prua e piacere al timone, c. 1830–2
  • LIBERO ANDREOTTI, Veneretta, 1916
    LIBERO ANDREOTTI
    Veneretta, 1916
  • REMIGIO ANNOVATI, La Perla, c. 1934
    REMIGIO ANNOVATI
    La Perla, c. 1934
  • GIOVANNI BOLDINI, Ritratto di Mme. Lucie Gérard, c. 1890
    GIOVANNI BOLDINI
    Ritratto di Mme. Lucie Gérard, c. 1890
  • Giacomo BALLA, The four Seasons, 1940
    Giacomo BALLA
    The four Seasons, 1940

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!