Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione

DIPINTI

Paul VON SPAUN, Capri at Sunset, 1911
Paul VON SPAUN, Capri at Sunset, 1911

Paul VON SPAUN 1876 Scheibbs -1932 Innsbruck

Capri al Tramonto, 1911
Olio su tela
67 x 130 cm
82 x 146 x 4 cm (con la cornice)
Firmato e datato in basso a sinistra: Paul von Spaun / 1911
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EPaul%20VON%20SPAUN%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3ECapri%20al%20Tramonto%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3E1911%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOlio%20su%20tela%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E67%20x%20130%20cm%20%3Cbr/%3E%0A82%20x%20146%20x%204%20cm%20%28con%20la%20cornice%29%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%20e%20datato%20in%20basso%20a%20sinistra%3A%20Paul%20von%20Spaun%20/%201911%3C/div%3E

Altre immagini

  • (View a larger image of thumbnail 1 ) Thumbnail of additional image
  • (View a larger image of thumbnail 2 ) Thumbnail of additional image
Guarda l'opera su una parete
Maggiori informazioni
Paul von Spaun, era il più giovane di sette fratelli di una famiglia aristocratica austriaca. Seguendo le orme di suo fratello Friedrich, anch’egli pittore, Paul si dedica al mondo dell’arte frequentando prima l’Accademia di Belle Arti a Vienna e poi a Monaco, dove si dedica principalmente alla ritrattistica. Nel 1897 Paul e anche suo fratello Friedrich si uniscono alla comunità di artisti "Humanitas" fondata da Carl Wilhelm Diefenbach. La stretta vicinanza a quest’ultimo ha influenzato notevolmente sia la pittura che lo stile di vita di von Spaun. Diefenbach conduce una vita in continua lotta con i vincoli e le contraddizioni della società borghese, diventando uno dei principali rappresentanti del nudismo, del vegetarianismo e del naturismo in un’incessante ricerca di una religiosità primitiva e primigenia, volta a riscoprire l’arcaico rapporto tra uomo e Natura. Nei primi anni del Novecento Diefenbach si trasferisce a Capri dove von Spaun lo segue e dove resteranno fino allo scoppio della prima guerra mondiale, trovando nell’isola partenopea un’inesauribile fonte d’ispirazione. In questi anni Paul von Spaun realizza diversi incredibili dipinti, quasi tutti esclusivamente paesaggi marini, che gli permettono di riscuotere un grande e meritata fama. L’artista apprende dal suo maestro la capacità di trattare in modo esemplare il colore e la luce, due elementi che nelle sue opere assumono un ruolo primario.
Nel raffinato tramonto qui presentato, in cui l’intensità del calore del sole riempie di infinite sfumature il cielo e di altrettanti riflessi le acque del mare, è possibile rintracciare un’elevata capacità tecnica nell’uso del colore. Le sagome dei pini che aldilà della scogliera s’imprimono scure a contrastare le delicate velature cromatiche del cielo, sono un esempio di grande maestria pittorica.
 

Riguardo il soggetto rappresentato, è possibile identificare questa particolare veduta proprio con l’Isola di Capri, dove von Spaun e Diefenbach resteranno fino allo scoppio della guerra. A confermarlo un dipinto di Diefenbach, locato e datato in basso a sinistra “Capri 1900”.

 

K. W. Diefenbach, Capri, 1900

 

 

Precedente
|
Prossimo
17 
di  51
Potrebbe piacerti anche
  • Johann Jakob FREY, Veduta del Lago di Nemi e del Monte Circeo dal Monte Cavo, 1849
    Johann Jakob FREY
    Veduta del Lago di Nemi e del Monte Circeo dal Monte Cavo, 1849
  • Vilhelm KYHN, Studio di cielo e nuvole al tramonto, 1843
    Vilhelm KYHN
    Studio di cielo e nuvole al tramonto, 1843
  • RANDALL MORGAN, Costiera Amalfitana da Ravello, 1976
    RANDALL MORGAN
    Costiera Amalfitana da Ravello, 1976
  • WILLEM WELTERS, Capri, Veduta del Monte Solaro, c. 1915
    WILLEM WELTERS
    Capri, Veduta del Monte Solaro, c. 1915
  • KARL WILLHELM DIEFENBACH, Question to the Stars, 1898
    KARL WILLHELM DIEFENBACH
    Question to the Stars, 1898
  • Paul VON SPAUN, Veduta dei Faraglioni a Capri
    Paul VON SPAUN
    Veduta dei Faraglioni a Capri
  • KARL WILLHELM DIEFENBACH, La Villa di Tiberio a Capri, 1910 c.
    KARL WILLHELM DIEFENBACH
    La Villa di Tiberio a Capri, 1910 c.
  • Willem WELTERS, I Faraglioni di Capri, 1917
    Willem WELTERS
    I Faraglioni di Capri, 1917
  • KARL WILLHELM DIEFENBACH, Gabbiano sorvola le rovine di Villa Jovis al chiaro di luna, 1901
    KARL WILLHELM DIEFENBACH
    Gabbiano sorvola le rovine di Villa Jovis al chiaro di luna, 1901

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!