Iscriviti alla nostra mailing list
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!
I pittori del lago. La cultura artistica intorno a Giacomo Puccini, catalogo della mostra edito da A. Conti and G. Bacci di Capaci, Seravezza - Palazzo Mediceo, 18 Luglio - 20 SSettembre 1998, fig. 78 p. 146, 173;
Ai confini della mente. La follia nell'opera di Lorenzo Viani, catalogo della mostra edito da G. Bruno, E. Dei, Viareggio, Villa Paolina, 4 Agosto - 28 Ottobre 2001, Pistoia 2001, fig. 18;
Lorenzo Viani: pittore e scrittori espressionista, catalogo della mostra edito da E. Dei, W. Angelici, Ancona, Mole Vanvitelliana, 1 Dicembre 2006 - 18 Febbraio 2007, Cinisello Balsamo 2006, plate 18;
E. Dei, Lorenzo Viani. Tra la Senna e le Apuane: l'apocalisse del segno, Firenze 2009, serie I maestri della luce in toscana, plate 13, p. 45.
Al verso: "Viareggio 23-3-955"/Posso assicurare che / questo lavoro è opera / originale di Lorenzo Viani / Renato Santini / Viale Ugo Foscolo 58/ Viareggio”
Lorenzo Viani (1888 – 1950) è una figura chiave dell'Espressionismo italiano, riconosciuto per il suo stile ruvido, drammatico e profondamente emotivo. La sua arte si distingue per la capacità di cogliere le sfumature psicologiche e sociali della sofferenza umana, rendendo Viani un artista dal forte impegno sociale.
Il tratto di Viani è incisivo e vigoroso, spesso caratterizzato da linee dure e irregolari che suggeriscono tensione e inquietudine. L'uso drammatico dei chiaroscuri sottolinea la plasticità dei corpi e dei volti, conferendo un'aura scultorea ai soggetti. Questo stile espressionista, con forti influenze del realismo sociale, rende le sue opere immediate e potenti. Nelle sue incisioni, Viani sfrutta magistralmente il bianco e nero per esaltare il contrasto tra luce e ombra, intensificando così il pathos delle scene.
Raffaele Viviani è stato drammaturgo, attore, musicista e poeta italiano. La sua opera e il suo stile si collocano all'interno della tradizione teatrale e culturale napoletana.
Cos’hanno in comune artista e soggetto raffigurato? Insomma, cos’hanno in comune Lorenzo Viani e Raffaele Viviani?
Entrambi erano attratti da una poetica sociale e verista, impegnati a dare voce e volto alle persone oppresse, povere, e reiette. Viviani portava sul palcoscenico la vita e il dialetto dei vicoli napoletani, dando risalto alle sfumature umane dei personaggi che interpretava e scriveva. Analogamente, Viani, attraverso il pennello e l'incisione, catturava le espressioni intense di pescatori, contadini e vagabondi, affrontando temi come la povertà e la lotta per la sopravvivenza. L'attenzione alla rappresentazione del realismo popolare e alla denuncia sociale rendeva il lavoro di Viani e Viviani complementare e coerente. Entrambi contribuirono a un movimento artistico che rifletteva sulla condizione umana, cercando di sensibilizzare il pubblico sui temi della giustizia sociale.