Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione

OPERE SU CARTA

JOHANN JAKOB FREY , Paesaggio con grande albero, 1840 c.

JOHANN JAKOB FREY BASLE 1813 -FRASCATI 1865

Paesaggio con grande albero, 1840 c.
Olio su carta applicato su cartoncino
21 x 28,5 cm
32 x 37,5 x 4 cm (con cornice)
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EJOHANN%20JAKOB%20FREY%20%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EPaesaggio%20con%20grande%20albero%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3E1840%20c.%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOlio%20su%20carta%20applicato%20su%20cartoncino%20%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E21%20x%2028%2C5%20cm%20%3Cbr/%3E%0A32%20x%2037%2C5%20x%204%20cm%20%28con%20cornice%29%3C/div%3E
Maggiori informazioni
Johann Jakob Frey, formatosi tra Basilea, Monaco e successivamente Roma, fu tra i protagonisti della corrente del paesaggismo romantico mitteleuropeo che trovò una nuova linfa nel contatto con la natura italiana. Stabilitosi a Roma negli anni '30 dell’Ottocento, divenne parte attiva della colonia artistica tedesca e svizzera, gravitante intorno al Caffè Greco e alle vedute della Campagna romana, dei Castelli e della Campania. Il suo lavoro s’inserisce nella tradizione della Scuola di Posillipo e in dialogo con figure come Carl Blechen, Johann Christian Dahl e i primi studi di Arnold Böcklin. Frey fu anche un eccellente incisore, noto per la sua collaborazione con i Nazareni e per le vedute romantiche di rovine e paesaggi.
In questo piccolo ma intenso dipinto, Paesaggio con grande albero Johann Jakob Frey rappresenta un paesaggio dominato da un grande albero in primo piano, le cui radici sembrano ancorarsi con forza alla terra. In questo delizioso scorcio di campagna romana, l’artista dimostra una grande sensibilità nel rendere la luce e l’atmosfera del momento, con tonalità calde che sfumano dall’ocra al rosa, conferendo all’opera una delicata suggestione crepuscolare. L’opera è un esempio paradigmatico della pratica della pittura en plein air, diffusa tra gli artisti stranieri a Roma a partire dagli anni Trenta dell’Ottocento, in anticipo rispetto ai Barbizonniers francesi. L’opera rivela un’immediatezza esecutiva e una freschezza cromatica tipiche dello studio dal vero: l’artista coglie direttamente le variazioni atmosferiche e luminose del paesaggio senza passare da una trasposizione accademica in studio. Le pennellate sono fluide e vibranti, in particolare nella resa della chioma dell’albero, dove si alternano verdi caldi e riflessi bruniti, creando un movimento naturale che testimonia l’osservazione diretta della natura. Il cielo, dipinto con tonalità delicate di azzurro e rosa, suggerisce un momento di transizione della luce, forse il tramonto, conferendo al paesaggio una poesia silenziosa e contemplativa.
L’inquadratura del dipinto ha un taglio incredibilmente contemporaneo, fotografico. Frey adotta una composizione che pone il tronco dell’albero in diagonale marcata, creando un senso di profondità immediato. L’occhio viene guidato lungo la curva possente del tronco verso i rami, che a loro volta incorniciano la porzione di paesaggio in lontananza. Tale orchestrazione visiva rivela una piena padronanza nella gestione della profondità atmosferica e nella resa sensibile della luce come elemento narrativo e strutturale.
L’opera mostra l’abilità di Frey nel cogliere il carattere monumentale e intimo della natura. Il grande albero non è solo elemento compositivo, ma protagonista silenzioso e solenne di una scena che pare sospesa nel tempo. Questa capacità di trasformare lo studio dal vero in immagine lirica anticipa alcuni esiti simbolisti e trova risonanza nel crescente interesse per la soggettività dello sguardo che animerà la pittura di paesaggio nella seconda metà del XIX secolo.

 

Precedente
|
Prossimo
6 
di  34
Potrebbe piacerti anche
  • Paesaggio con corso d’acqua e alberi
    Johann Jakob FREY
    Paesaggio con corso d’acqua e alberi, 1840 c.

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!