Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione

GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI, View of cave, c. 1840

GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI ROME 1819-1904

Veduta di grotta, c. 1840
Olio su carta
15 x 30 cm
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EGIOVANNI%20BATTISTA%20CAMUCCINI%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EVeduta%20di%20grotta%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3Ec.%201840%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOlio%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E15%20x%2030%20cm%3C/div%3E
Maggiori informazioni

Provenienza

Eredi Camuccini, Roma; collezione privata, Roma

Nato a Roma nel 1819, Giovanni Battista Camuccini apparteneva ad una delle famiglie più prestigiose nella scena artistica romana del XIX secolo. Figlio del maggiore protagonista del Neoclassicismo romano Vincenzo Camuccini (1771-1844), il giovane Giovanni Battista Camuccini è cresciuto in un ambiente privilegiato, circondato dai numerosi artisti che il padre Vincenzo frequentava attivamente, tra cui lo zio Pietro, anch’egli cresciuto all’arte, pittore, restauratore di antichi dipinti e intermediario di livello.  

 

L’opera pittorica di Giovanni Battista palesa una cultura di singolare originalità ed una rilevanza storicoartistica significativa non solo in Italia, ma soprattutto a livello internazionale, tanto che alcune delle sue opere sono oggi esposte nei più noti musei del mondo tra cui la National Gallery di Londra ed il Metropolitan di New York; è inoltre presente nelle più prestigiose collezioni private dedicate al genere pittorico en plein air. Muovendo dall’esempio magistrale dei due maggiori protagonisti della pittura en plein air o oil-sketching from nature, Pierre Henri de Valenciennes e Thomas Jones, Giovanni Battista Camuccini è l’unico italiano, insieme al suo maestro Giambattista Bassi, che sappia condividere con loro i temi, le atmosfere, le scelte romantiche e lo studio della natura. L’inedito e corposo nucleo di opere cui appartiene il dipinto presentato in questo caso è inoltre accompagnato da un catalogo monografico sull’artista realizzato dalla Galleria Antonacci Lapiccirella per valorizzare il talento di G.B. Camuccini, autore di straordinarie vedute della campagna romana e delle zone intorno al lago di Albano, caratterizzate da caldi effetti luministici dei paesaggi lacustri, vedute romantiche in grado di competere con le opere dei protagonisti internazionali della nuova stagione della pittura en plein air tra il XVIII ed il XIX secolo.

Potrebbe piacerti anche
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI, Bosco a Colle Calvio in Sabina, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Bosco a Colle Calvio in Sabina, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI, Case rurali in una valletta, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Case rurali in una valletta, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI, San Paolo in Albano dal convento dei Cappuccini, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    San Paolo in Albano dal convento dei Cappuccini, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI, Verso Arriccia dal convento dei cappuccini di Albano, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Verso Arriccia dal convento dei cappuccini di Albano, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI, Notturno sul lago di Albano dalla chiesa dei riformati, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Notturno sul lago di Albano dalla chiesa dei riformati, c. 1840

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!