Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
IPPOLITO CAFFI, View of Piazza San Pietro

IPPOLITO CAFFI BELLUNO 1809-LISSA 1866

Veduta di Piazza San Pietro
Olio su tela
cm 35 x 60
Firmato e datato in basso a sinistra: "Ipp. Caffi Roma 1843"


VENDUTO

Maggiori informazioni

Mostre

Belluno, Roma, San Pietroburgo, 2006 “Caffi, Luci del Mediterraneo“

Bibliografia

Pier Andrea De Rosa e Paolo Emilio Trastulli, Roma Perenne,

Ed. Studio Ottocento, Roma 2004, pag. 195;

Caffi, Luci del Mediterraneo, mostra a cura di Annalisa Scarpa,

pag. 152, cat. n54, Ed. Skira 2005

Piazza San Pietro come piazza San Marco per Venezia, assume nella produzione artistica di Caffi il valore di un’icona che si rapporta non solo alla situazione architettonica urbanistica che rappresenta, ma anche al suo significato “politico”.

Caffi vedeva in questa piazza l’estrinsecazione del “liberalismo” di Pio IX, e la capacità illusionistica barocca, capace di sfruttare tutti gli espedienti per ottenere il risultato più scenografico e spettacolare possibile, aveva su di lui un potere magico.

La resa pittorica della piazza è quanto di più luminoso e vivo l’artista produca senza l’orpello di fuochi pirotecnici, girandole e mortaretti. E’ la pura percezione della luce, dell’abbaglio del sole, del contrasto con le ombre che crea: mattutina, meridiana o crepuscolare, questa luce lambisce i monumenti, plasma le colonne, disegna, elemento per elemento, facciate, colonne, portici.

Precedente
|
Prossimo
54 
di  105

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!