Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
EDOARDO SERVADIO | 2021 : A TIME ODYSSEY
16 Giugno - 13 Luglio 2021
  • IN CORSO
  • PASSATE

EDOARDO SERVADIO | 2021 : A TIME ODYSSEY

PASSATE exhibition
  • Panoramica
  • Opere
  • Stampa
  • Comunicato stampa
  • Foto esposizione
Panoramica
EDOARDO SERVADIO | 2021 : A TIME ODYSSEY

EDOARDO SERVADIO  |  2021 : ODISSEA NEL TEMPO


16 GIUGNO - 13 LUGLIO, 2021

A CURA DI MICHELE FERRARI

Antonacci Lapiccirella Fine Art presenta la prima personale in galleria di Edoardo Servadio (Genova, 1986), dal titolo 2021 : ODISSEA NEL TEMPO. La mostra, a cura di Michele Ferrari, si presenta come un progetto coerente e armonico, in cui gli spazi della galleria di via Margutta ospitano le sculture bronzee di Servadio. La selezione delle 28 opere esposte rappresenta un connubio inaspettato e sorprendente, in cui 14 opere d’arte antica dialogano con altrettante opere contemporanee, dando vita ad un insieme di rimandi iconografici ed interessanti assonanze.


 

TESTO CRITICO DI MICHELE FERRARI

 

La tecnica scultorea di Edoardo Servadio (Genova, 1986) prende forma da un’immersione completa nelle città che da sempre ispirano il suo lavoro, alimentato da una ‘vivacitas’ di ordine e disordine e caratterizzato da un’indefinibile armonia. Nel temerario progetto artistico intitolato Decoro Urbano l’estetica di Roma viene apertamente sfidata e le proprie strutture rivisitate attraverso l’utilizzo delle più intime simbologie della città: le araldiche di appartenenza ai ventidue rioni e trentacinque quartieri che profilano la poliedrica capitale italiana.

I tombini, apogeo della fogna metropolitana, non sono altro che uno dei punti di partenza prescelti per la manifestazione di una rinnovata estetica colma di emblemi, figure, incarnazioni, rappresentazioni e antonomasie, che rivolge lo sguardo dal futuro ai codici obliati del passato. Il segno dell’ora oltre la curva dell’era.

Influenzato anche dalle vedute di Roma di Gian Battista Piranesi, l’artista compone le sue sculture in bronzo patinato e dipinto in un dinamico gioco lineare di ritmo e di spazio, dove il colore diventa una vivace astrazione infantile, esplorando quasi ossessivamente il potenziale di un singolo metodo compositivo dominato da linee e angoli retti, genesi strutturale alla base del carattere Lapidario Moderno. Un font originale sviluppato come parte integrante di tutto il suo impianto grafico e comunicativo. Da lì un meticoloso processo di addizioni e riduzioni alle figurazioni di Piranesi, unitamente allo stemmario dell’Urbe, dona ai lavori di Servadio una seducente fantasia empirica che affonda le radici nella storia del territorio e di chi lo abita. Un’odissea nel tempo, un’esplorazione onirica in costante equilibro tra simbolo e significato, dove i sottili contrasti interculturali vengono stimolati producendo un’interazione dinamica fra luoghi e genti, riportando i simboli del passato classico a dialogare nuovamente con il presente. A Roma il nuovo oggi è parodia.

Cerere a Primavalle, Apollo nero a Montesacro, Giove all’Alessandrino, Plutone a Pietralata, Nettuno a Collatino, Saturno all’Appio Claudio e Marte a San Basilio sono solo alcune delle antiche divinità prestate, in un susseguirsi di chimeriche combinazioni, ai più recenti quartieri romani.

Una ricerca altresì migratoria indissolubilmente legata al tema del viaggio e composta da numerosi capitoli in continua evoluzione, che tracciano un percorso geometrico che spazia dal mondo fino alle stelle… ed altri pianeti.

 

SCARICA IL TESTO CRITICO

Condividi
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
Opere
  • R.IV CAMPO MARZIO

    R.IV CAMPO MARZIO

  • R.VI PARIONE

    R.VI PARIONE

  • R.XII RIPA

    R.XII RIPA

  • Q.II PARIOLI

    Q.II PARIOLI

  • R.X CAMPITELLI

    R.X CAMPITELLI

  • R.XI SANT’ANGELO

    R.XI SANT’ANGELO

  • R.XXI SAN SABA

     R.XXI SAN SABA

  • R.XIII TRASTEVERE

     R.XIII TRASTEVERE

  • Q.X OSTIENSE

    Q.X OSTIENSE

  • Q.XVIII TOR DI QUINTO

    Q.XVIII TOR DI QUINTO

  • ALFABETO LATINO

    ALFABETO LATINO

  • Q.XXVI APPIO PIGNATELLI

    Q.XXVI APPIO PIGNATELLI

  • Q.XII GIANICOLENSE

    Q.XII GIANICOLENSE

  • Q.XXI PIETRALATA

    Q.XXI PIETRALATA

  • XXIV DON BOSCO

    XXIV DON BOSCO

  • NUMERI

    NUMERI

Stampa
  • GAZZETTA ANTIQUARIA

    Giugno 22, 2021
    This link opens in a new tab.
  • ARTS LIFE

    Luglio 12, 2021
    This link opens in a new tab.
  • FINDART

    Luglio 27, 2021
    This link opens in a new tab.
Comunicato stampa

Antonacci Lapiccirella Fine Art presenta la prima personale in galleria di Edoardo Servadio (Genova, 1986), dal titolo 2021 : ODISSEA NEL TEMPO. La mostra, a cura di Michele Ferrari, si presenta come un progetto coerente e armonico, in cui gli spazi della galleria di via Margutta ospitano le sculture bronzee di Servadio. La selezione delle 28 opere esposte rappresenta un connubio inaspettato e sorprendente, in cui 14 opere d’arte antica dialogano con altrettante opere contemporanee, dando vita ad un insieme di rimandi iconografici ed interessanti assonanze.

Presentandosi come delle placche bidimensionali in bronzo patinato e dipinto dal forte impatto visivo, i Tombini di Edoardo Servadio sono il risultato di una creativa ma anche ben ponderata pratica artistica che rivisita interamente lo stemmario araldico peculiare ai 22 rioni e 35 quartieri che compongono Roma - stemmi esteticamente rielaborati in caso di una simbologia già esistente o creati ex novo dall’artista seguendo indagini e studi che intrecciano storia, fantasia, leggenda e geografia del territorio, una sorta di antropologia urbana. I Tombini fanno parte di un progetto più ampio, intitolato ‘Decoro Urbano’, che vuole riportare al presente luoghi e memorie della storia dell’Urbe.


Angoli e curve sono gli opposti geometrici di riferimento e spunto concettuale per la mostra, trovando sublimazione nel confronto di due opere molto differenti eppur cosi corrispondenti: il Profilo continuo di Renato Bertelli e l’Alfabeto Lapidario Moderno, il primo - un’opera futurista del 1933 - priva di angoli, il secondo - il nuovo carattere tipografico di Servadio - privo di curve, producendo insieme una dissonanza estetica unitaria nella sua diversità.

Dunque, 28 opere esposte per 28 giorni in un’affascinante evoluzione temporale dal II secolo d.C. al 2021 che ha piacere di essere un’odissea nel tempo.

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Foto esposizione
Open a larger version of the following image in a popup:
Back to PASSATE exhibitions

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!