La prima edizione di un progetto nato dalla volontà della Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma di riconoscere l'importanza del lavoro dei giornalisti. Un’opera di mecenatismo volta a sostenere coloro che negli anni hanno consigliato ed ispirato la galleria e il mondo dell’arte in generale.
Con un riconoscimento per il primo classificato di 1.500 euro, l'augurio del premio è quello di gratificare il talento di una categoria professionale il cui valore è spesso sottovalutato.
Possono concorrere gli autori nati dal primo gennaio 1984 con un loro articolo o contenuto pubblicato dal 15 giugno 2023 al 15 giugno 2024. L'arte è universale e quindi non ci sono restrizioni sulle epoche o sugli argomenti trattati.
LA GIURIA:
A selezionare il vincitore sarà una giuria prestigiosa composta da:
TOTO BERGAMO ROSSI: Direttore Fondazione Venetian Heritage
ANNA COLIVA: Storica dell'arte
SABINA MINARDI: Giornalista e scrittrice
LAURA PRANZETTI LOMBARDINI: Scrittrice
CLAUDIO STRINATI: Segretario generale dell'Accademia Nazionale di San Luca
LA PREMIAZIONE:
Il vincitore sarà annunciato durante la prossima Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, il 3 ottobre alle ore 12.00, nella Sala del Trono, maestoso salone al piano nobile del seicentesco Palazzo Corsini di Firenze.
Consegneranno il Premio:
gli ideatori del progetto Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella, con la presenza del Professor Claudio Strinati, Segretario generale dell'Accademia Nazionale di San Luca e componente della prestigiosa giuria del Premio.
VINCE L'ARTICOLO DI JACOPO SUGGI
La straordinaria storia della realizzazione di Tuttomondo di Keith Haring a Pisa
FINESTRE SULL'ARTE
LEGGI L'ARTICOLO
AMMESSI ALLA FASE FINALE:
BADIONI GAIA
BASILI GIORGIA
BASSANELLO MICHELA
CACCIOTTOLO GIANPAOLO
MANNOCCHI DAVIDE MARIA
MEROLA FILOMENA
MODEO GIUSEPPE SIMONE
MOLICA FRANCO ANGELO
ROCCELLA ERICA
SCHNECK FEDERICA
SUGGI JACOPO
ZUCCALA LUCA
Nell'oggetto della mail indicare la dicitura: "partecipazione al premio MARGUTTA54".
April 2, 2024