Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • About us
  • Exhibitions
  • Collection
  • Publications
  • News
  • Notable Sales
  • Services
  • Contact
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
I Lampadari di Cristallo
Ventinove disegni di una manifattura boema, 1 December 2003 - 15 January 2004
  • CURRENT
  • UPCOMING
  • PAST

I Lampadari di Cristallo: Ventinove disegni di una manifattura boema

PAST exhibition
  • Overview
  • Publications
Overview
I Lampadari di Cristallo, Ventinove disegni di una manifattura boema

I Lampadari di Cristallo è il titolo, dal sapore volutamente fiabesco, attribuito da Roberto Valeriani alla mostra, preziosa e raffinata, che Francesca Antonacci inaugurerà nella sua galleria di Via Margutta 54 lunedì 1 dicembre.

Oggetto dell’esposizione è un repertorio di disegni di elevata qualità raffiguranti, per l’appunto, lampadari di cristallo di Boemia.

Al di là della magia di cui questi fogli sono intrisi, che è poi la magia del mondo da essi evocato, sappiamo di trovarci di fronte ad uno strumento di lavoro di un mercante di ambito boemo del primo decennio dell’Ottocento: un catalogo, assai ben congegnato, da mostrare ai clienti desiderosi di abbellire la propria dimora con uno degli sfavillanti manufatti di cristallo in vendita nella sua bottega.

Non è stato facile attribuire una datazione ai disegni che, qua e là, mostrano un gusto per l’esasperazione ornamentale che rimanda al più puro Luigi XVI. Tuttavia, il prevalente senso geometrico dell’impianto deve senz’altro farci propendere per un’epoca posteriore, quella delle nuove mode di primo Ottocento. Essi presentano inoltre una interessante scritta che li riporta all’attività di Franz Steigerwald. Di origine bavarese, Steigerwald aprì la sua officina sul versante tedesco della foresta boema. L’idea di inviare i suoi migliori artigiani a Parigi, per raffinarne il gusto ed introdurli agli squisiti capricci della indiscussa capitale della moda, fu determinante ai fini della sua affermazione. Nel giro di poco tempo divenne l’unico vero concorrente del grande Friedrich Egermann, il più celebrato cristalliere boemo dell’epoca.

L’ambientazione della mostra cercherà di ricreare le atmosfere degli ambienti illuminati, non dimentichiamolo, a lume di candela, dai favolosi lampadari di Boemia. Impresa non facile dal momento che, nell’ambito della storia del mobile, quello delle fonti di illuminazione è un campo ancora poco esplorato dagli studiosi, anche perché poco esplorabile a causa della bellezza particolarmente effimera di quegli oggetti e per la difficoltà, sottolineata da Roberto Valeriani nel saggio introduttivo al catalogo, “di rivolgere lo sguardo ad un elemento, quello della luce, fra i più elusivi e irricostruibili per colui che oggi studia o riallestisce interni storici”.

Sarà bene comunque ricordare che l’invenzione del cristallo artificiale, avvenuta in Inghilterra nella seconda metà del Seicento, ma perfezionata in Boemia, consentì la realizzazione di lampadari concepiti come vere e proprie cascate di luce, che sicuramente mutarono, e non poco, l’aspetto degli interni aulici europei. Alla fantasia del visitatore della mostra il compito di immaginare lo spirito del mondo che inventò la moda di illuminare le proprie case con oggetti più simili a gioielli che a lampadari.

Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
Publications
  • I Lampadari di Cristallo

    I Lampadari di Cristallo

    Ventinove disegni di una manifattura boema 2003 Read more
Back to PAST exhibitions
Manage cookies
Copyright © 2022 Antonacci Lapiccirella Fine Art
Site by Artlogic

Via Margutta 54, 00187 Rome

+39 0645433036  |  info@alfineart.com 

 

 

 

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
View on Google Maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

Join the mailing list

Subscribe to our newsletter to receive all the news about exhibitions, fairs and new acquisitions!

Signup

We will process the personal data you have supplied in accordance with our privacy policy (available on request). You can unsubscribe or change your preferences at any time by clicking the link in our emails.