Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione
  • Collezione

SCULTURE

LODOVICO POGLIAGHI, Venus with Putti, ca. 1915
LODOVICO POGLIAGHI, Venus with Putti, ca. 1915

LODOVICO POGLIAGHI MILAN 1857 -VARESE 1950

Venere con Putti, ca. 1915
Bassorilievo in bronzo
60 x 47 cm
Signed: LP
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3ELODOVICO%20POGLIAGHI%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EVenere%20con%20Putti%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3Eca.%201915%20%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EBassorilievo%20in%20bronzo%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E60%20x%2047%20cm%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3ESigned%3A%20LP%3C/div%3E

Altre immagini

  • (View a larger image of thumbnail 1 ) Thumbnail of additional image
  • (View a larger image of thumbnail 2 ) Thumbnail of additional image
Maggiori informazioni

Provenienza

Roma, collezione privata

Bibliografia

Mario De Micheli, La scultura dell’Ottocento, Torino 1992

Cecilia Chilosi, Ceramiche della tradizione ligure. Thesaurus di opere dal Medio Evo al primo Novecento, Genova 2011

Artista poliedrico e dal gusto eclettico, Ludovico Pogliaghi (1857-1950) si forma all’Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Bertini (1825-1898) per la pittura, e con Giovanni Strazza (1818-1875) e poi con Pietro Magni (1817-1877) per la scultura, compiendo il suo percorso di studi nel 1880. Dal 1890 è nominato professore di Ornato nella stessa Accademia milanese. Artista polivalente, pittore, scultore, orefice, decoratore, illustratore, scenografo, restauratore, egli rappresenta nel lunghissimo periodo della sua attività, che si spinge ben entro il Novecento, un campione della tradizione accademica ottocentesca nella interezza delle sue manifestazioni.

Ricordiamo le principali realizzazioni: come scultore, la porta principale del Duomo di Milano con Storie della Vergine, compiute tra il 1906 (i battenti) e il 1908 (la cimasa), il Crocifisso e i candelabri per l’altare maggiore; la porta principale del Duomo di Como; la decorazione scultorea nella Cappella del Santissimo Sacramento nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (commissionata nel 1906, avrà tempi esecutivi lunghissimi, che si concluderanno definitivamente nel 1936); lavora poi nel 1910-1911 per il Duomo di Chiavari e ancora per il Duomo di Pisa, ove realizza gli angeli porta croce e i candelabri per l’altare maggiore; tra il 1910 e il 1911 lavora al gruppo allegorico marmoreo de La Concordia per il Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, attuale Altare della Patria. Come pittore ricordiamo i molti interventi decorativi all’interno di palazzi patrizi lombardi a partire dagli anni ’80 del XIX secolo, e l’intervento pittorico del 1910 nella Cappella Cybo nel Duomo di Genova. In molte di tali realizzazioni Pogliaghi ebbe come aiuti gli artisti Carlo e Luigi Rigola.

Grande abilità tecnica rivela la fusione in oggetto che presenta, raccolti nelle dimensioni contenute dell’ovale, particolari a tutto tondo e forti aggetti come la testa e le gambe della figura femminile e le gambe del putto, che addirittura eccedono dal perimetro della formella, insieme a rilievi minimi modellati con un sottile e raffinato segno grafico.

Se l’iconografia del bronzo da noi presentato è di evidente derivazione manierista è pur vero che altri confronti sovvengono con modelli decorativi derivati da un altro ambito delle arti applicate: la ceramica. E’ infatti possibile mettere a confronto il desco ovale con figurazione plastica di Lodovico Pogliaghi con i repertori decorativi dell’istoriato barocco che caratterizza per esempio la produzione bianco blu della ceramica ligure. Si segnala come l’accostamento di Pogliaghi al repertorio della ceramica potrebbe essere scaturito dalla sua frequentazione del capoluogo ligure all’epoca della esecuzione della decorazione  del Duomo della città intorno al 1910.

Il riutilizzo da parte di Pogliaghi di suggestioni derivanti da più repertori decorativi, vari e di diversa tipologia, risponde al suo spiccato interesse storicista e al suo gusto eclettico esercitato anche come collezionista vorace di modelli di arte decorativa e di arte applicata, in un raffronto comparato e in una ibridazione costante di differenti orizzonti e contesti culturali, come è possibile ancora apprezzare all’interno della sua suggestiva casa-museo al Sacro Monte di Varese.

 

Precedente
|
Prossimo
10 
di  15
Potrebbe piacerti anche
  • Conrad Martin METZ, Trionfo di Venere, 1819
    Conrad Martin METZ
    Trionfo di Venere, 1819
Manage cookies
Copyright © 2022 Antonacci Lapiccirella Fine Art
Sito creato da Artlogic

Via Margutta 54, 00187 Roma

+39 0645433036 | info@alfineart.com 

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps

Questo sito utilizza cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito Web e non può essere disabilitato.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Salva preferenze
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!

Iscriviti

We will process the personal data you have supplied in accordance with our privacy policy (available on request). You can unsubscribe or change your preferences at any time by clicking the link in our emails.