Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
Collezione
  • Collezione

SCULTURE

SILVIO CANEVARI, Gorgon, 1925 c.
SILVIO CANEVARI, Gorgon, 1925 c.

SILVIO CANEVARI VITERBO 1893 -ROME 1932

Gorgon, 1925 c.
Gesso patinato
h. 48,5 cm; base 17 x 17 cm
Firmato sulla base a destra: S. Canevari; a sinistra monogramma in bachelite inglobato nel gesso: AS
CHIEDI INFORMAZIONI
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3ESILVIO%20CANEVARI%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EGorgon%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3E1925%20c.%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EGesso%20patinato%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3Eh.%2048%2C5%20cm%3B%20base%2017%20x%2017%20cm%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%20sulla%20base%20a%20destra%3A%20S.%20Canevari%3B%20a%20sinistra%20monogramma%20in%20bachelite%20inglobato%20nel%20gesso%3A%20AS%3C/div%3E

Altre immagini

  • (View a larger image of thumbnail 1 ) Thumbnail of additional image
  • (View a larger image of thumbnail 2 ) Thumbnail of additional image
Maggiori informazioni

Mostre

II Mostra Internazionale delle Arti Decorative, Monza 1925

XCII Esposizioni della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti, Roma 1926

III Mostra del Sindacato Fascista delle Belle Arti di Roma e del Lazio, Roma 1932 (come Medusa)

 

Bibliografia

Salvatore Di Giacomo, Vincenzo Gemito. La vita e l’opera, Minozzi, Napoli 1905.

Marina Miraglia, Giorgio Sommer. Un tedesco in Italia in Un viaggio fra Mito e Realtà. Giorgio Sommer fotografo in Italia 1857-1891, catalogo della mostra a cura di M. Miraglia, U. Pohlman, Roma, Palazzo Braschi 5 dicembre 1992-10 gennaio 1993, Edizioni Carte Segrete 1992, pp. 28-29.

Gianna Piantoni, scheda de l’Acquaiolo di Vincenzo Gemito, in Italie 1880-1910. Arte alla prova della modernità, catalogo della mostra a cura di G. Piantoni, A. Pingeot, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 22 dicembre 2000-11 marzo 2001; Parigi, Musée d’Orsay, 9 aprile 2001-15 luglio 2001; Umberto Allemandi & C., Torino 2000, pp. 103-104.

Maria Antonietta De Marinis, Gemito. Una rivoluzione in scultura, in Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo, catalogo della mostra a cura di L. Martorelli, F. Mazzocca, Napoli, Gallerie d’Italia, Palazzo Zevallos Stigliano, 6 dicembre 2017-8 aprile 2018, Sagep, Genova 2017, pp. 168-169.

Bella testa di Medusa in gesso patinato color bronzo brunito e dorato che reca incisi sul retro della base il monogramma AS, una marca riconducibile allo scultore triestino Attilio Selva (Trieste 1888 – Roma 1971) e la firma per esteso Canevari.

Esposta la prima volta nel 1925, alla Seconda Mostra Internazionale delle Arti Decorative che si tenne nella Villa Reale di Monza tra maggio e ottobre. Si tratta probabilmente di una delle quattro teste di Gorgoni di Silvio Canevari sistemate ai quattro angoli della Sala del Mare - una sala ordinata dall’architetto Alessandro Limogelli, decorata anche da lunette di Aleardo Terzi, Dante Ricci,  Antonino Calcagnadoro e da un bronzo di Ercole Drei – proposta l’anno successivo anche a Roma, in occasione dell’annuale Mostra della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti.

Potendosi scartare l’ipotesi di un’opera realizzata a quattro mani perché sin dal loro esordio le sculture - due delle quali si intravedono in una fotografia della sala del Mare, riprodotta nel catalogo della mostra e negli articoli coevi di Francesco Sapori e di Giovanni Mussio - vengono attribuite esclusivamente alla mano di Silvio Canevari, la presenza delle due firme sembrerebbe essere la testimonianza di un momento privato, frutto della condivisione di studi e di materiali.

 

Una condivisione confermata da alcuni documenti  provenienti dall'Archivio Selva databili tra il 1928 e il 1932. Si tratta di una serie di ricevute di pagamento “a saldo dei lavori eseguiti”, relative alla realizzazione del bozzetto dei Pili portabandiera di Trieste, opera di Attilio Selva, e di non meglio specificate statue per “la scuola d’educazione”, ovvero del Foro Italico. Oltre a questi scarsi fogli, ne sono stati rinvenuti altri, recanti la scritta a matita: Serafina. Sono tenuti insieme da una graffetta di ferro che risalgono al 1932, a quando Canevari, prematuramente scomparso, lasciò in molto precarie condizioni economiche la giovane compagna Serafina Pisciarelli e i loro sette figli: Maria Antonietta, Carlo, Maria Agnese, Veniero, Sergio, Valentino, Maria Silvia, ed attestano come il triestino fosse tra i promotori di una colletta in favore della famiglia e della mostra postuma a Roma.

Precedente
|
Prossimo
3 
di  15
Potrebbe piacerti anche
  • VINCENZO GEMITO, Testa di Satiro
    VINCENZO GEMITO
    Testa di Satiro
  • ACHILLE D'ORSI, Testa di carrettiere, c. 1880
    ACHILLE D'ORSI
    Testa di carrettiere, c. 1880
  • VINCENZO CAMUCCINI, Baccante ubriaca
    VINCENZO CAMUCCINI
    Baccante ubriaca
  • VITALIANO MARCHINI, Ardito (Male portrait), Ardito (Ritratto d'uomo)
    VITALIANO MARCHINI
    Ardito (Male portrait), Ardito (Ritratto d'uomo)
Manage cookies
Copyright © 2022 Antonacci Lapiccirella Fine Art
Sito creato da Artlogic

Via Margutta 54, 00187 Roma

+39 0645433036 | info@alfineart.com 

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps

Questo sito utilizza cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito Web e non può essere disabilitato.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Salva preferenze
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!

Iscriviti

We will process the personal data you have supplied in accordance with our privacy policy (available on request). You can unsubscribe or change your preferences at any time by clicking the link in our emails.