Antonacci Lapiccirella Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Mostre
  • Collezione
  • Pubblicazioni
  • News
  • Opere Vendute
  • Servizi
  • Contatti
  • EN
  • IT
Menu
  • EN
  • IT
I CAMUCCINI. TRA NEOCLASSICISMO E SENTIMENTO ROMANTICO
UNA MOSTRA INTERNAZIONALE CELEBRA I DUE GRANDI ARTISTI ITALIANI, 30 Settembre - 28 Ottobre 2021
  • IN CORSO
  • PASSATE

I CAMUCCINI. TRA NEOCLASSICISMO E SENTIMENTO ROMANTICO: UNA MOSTRA INTERNAZIONALE CELEBRA I DUE GRANDI ARTISTI ITALIANI

PASSATE exhibition
  • Panoramica
  • Opere
  • Stampa
  • Comunicato stampa
  • Mostra virtuale
  • Foto esposizione
Panoramica
I CAMUCCINI. TRA NEOCLASSICISMO E SENTIMENTO ROMANTICO, UNA MOSTRA INTERNAZIONALE CELEBRA I DUE GRANDI ARTISTI ITALIANI

I CAMUCCINI

TRA NEOCLASSICISMO E SENTIMENTO ROMANTICO

UNA MOSTRA INTERNAZIONALE CELEBRA I DUE GRANDI ARTISTI ITALIANI

Due gallerie e tre appuntamenti nelle capitali europee dell’arte – Roma e Parigi – per un’unica grande mostra itinerante dal tono internazionale, dedicata al protagonista indiscusso del neoclassicismo romano, Vincenzo Camuccini e a suo figlio Giovanni Battista, interprete sensibile del paesaggio romantico en plein air.

“I Camuccini. Tra Neoclassicismo e sentimento romantico” è la mostra con la quale Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma e Maurizio Nobile Fine Art di Parigi (di cui si ricordano anche le sedi di Bologna e Milano) inaugurano la loro nuova stagione espositiva. Un appuntamento che unisce non solo queste due gallerie ma anche le prestigiose capitali europee che le ospitano, dove l’ideale neoclassico è nato e ha trovato terreno fertile tra la metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento.

La mostra aprirà i battenti nella sede della Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma. Nel suo secondo appuntamento, il primo in terra parigina, la mostra sarà ospitata presso la rinomata Galerie Eric Coatalem, durante lo svolgimento della fiera internazionale Paris Fine Art per proseguire da Maurizio Nobile  Fine Art.

 

1 ottobre - 28 ottobre 2021 | Inaugurazione: 30 settembre

Antonacci Lapiccirella Fine Art, Roma

 

5 - 11 novembre 2021 | Inaugurazione: 4 novembre

presso Galerie Eric Coatalem, Parigi

 

16 novembre - 18 dicembre 2021 | Inaugurazione: 15 novembre

Maurizio Nobile Fine Art, Parigi

Condividi
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
Opere
  • VINCENZO CAMUCCINI La partenza di Attilio Regolo, c. 1802
    VINCENZO CAMUCCINI
    La partenza di Attilio Regolo, c. 1802
  • VINCENZO CAMUCCINI Ritratto di Maria Luisa Borbone, 1817 ca.
    VINCENZO CAMUCCINI
    Ritratto di Maria Luisa Borbone, 1817 ca.
  • VINCENZO CAMUCCINI Appio Claudio. Bozzetto per la parte sinistra della 'Morte di Virginia', c. 1802
    VINCENZO CAMUCCINI
    Appio Claudio. Bozzetto per la parte sinistra della 'Morte di Virginia', c. 1802
  • VINCENZO CAMUCCINI Ecuba scopre il cadavere del figlio Polidoro

    VINCENZO CAMUCCINI

    Ecuba scopre il cadavere del figlio Polidoro

  • VINCENO CAMUCCINI Alceo, Corinna, Petrarca, Anacreonte e Saffo

    VINCENO CAMUCCINI

    Alceo, Corinna, Petrarca, Anacreonte e Saffo 

  • VINCENZO CAMUCCINI Paesaggio classico con figure

    VINCENZO CAMUCCINI

    Paesaggio classico con figure

  • VINCENZO CAMUCCINI Ingrasso di Malatesta Baglioni in Perugia

    VINCENZO CAMUCCINI

    Ingrasso di Malatesta Baglioni in Perugia

  • VINCENZO CAMUCCINI La lupa capitolina

    VINCENZO CAMUCCINI

    La lupa capitolina

  • VINCENZO CAMUCCINI La morte di Cesare

    VINCENZO CAMUCCINI

    La morte di Cesare

  • VINCENZO CAMUCCINI Morte di Virginia

    VINCENZO CAMUCCINI

    Morte di Virginia

  • VINCENZO CAMUCCINI Testa di Signifero

    VINCENZO CAMUCCINI

    Testa di Signifero 

  • VINCENZO CAMUCCINI San Simone

    VINCENZO CAMUCCINI

    San Simone

  • VINCENZO CAMUCCINI Studio di panneggio della Vergine

    VINCENZO CAMUCCINI 

    Studio di panneggio della Vergine

  • VINCENZO CAMUCCINI Figura di dannato

    VINCENZO CAMUCCINI

    Figura di dannato 

  • VINCENZO CAMUCCINI Baccante ubriaca
    VINCENZO CAMUCCINI
    Baccante ubriaca
  • VINCENZO CAMUCCINI Studi di piede
    VINCENZO CAMUCCINI
    Studi di piede
  • VINCENZO CAMUCCINI Gli Evangelisti Giovanni e Marco

    VINCENZO CAMUCCINI

    Gli Evangelisti Giovanni e Marco

  • VINCENZO CAMUCCINI Gli Evangelisti Matteo e Luca

    VINCENZO CAMUCCINI

    Gli Evangelisti Matteo e Luca

  • VINCENZO CAMUCCINI Tra Apostoli

    VINCENZO CAMUCCINI 

    Tra Apostoli

  • VINCENZO CAMUCCINI Madre e figlia esultanti

    VINCENZO CAMUCCINI 

    Madre e figlia esultanti

  • VINCENZO CAMUCCINI Disegno miologico. Avambraccio e mano
    VINCENZO CAMUCCINI
    Disegno miologico. Avambraccio e mano
  • VINCENZO CAMUCCINI Disegno miologico. Zona dorsale, spalla, braccio, avambraccio e mano
    VINCENZO CAMUCCINI
    Disegno miologico. Zona dorsale, spalla, braccio, avambraccio e mano
  • VINCENZO CAMUCCINI Hip, thigh, knee, leg and foot
    VINCENZO CAMUCCINI
    Hip, thigh, knee, leg and foot
  • VINCENZO CAMUCCINI Disegno miologico. Coscia, ginocchio, gamba e piede
    VINCENZO CAMUCCINI
    Disegno miologico. Coscia, ginocchio, gamba e piede
  • VINCENZO CAMUCCINI Studio del Cristo morto e di Nicodemo

    VINCENZO CAMUCCINI 

    Studio del Cristo morto e di Nicodemo

  • VINCENZO CAMUCCINI Studio del Cristo Morto e di Figura

    VINCENZO CAMUCCINI

    Studio del Cristo Morto e di Figura

  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI Notturno sul lago di Albano dalla chiesa dei riformati, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Notturno sul lago di Albano dalla chiesa dei riformati, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI Paesaggio con tre alberi, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Paesaggio con tre alberi, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI Studio di albero, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Studio di albero, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI Rocchette in Sabina. Santa Maria dei Monti, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Rocchette in Sabina. Santa Maria dei Monti, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI San Paolo in Albano dal convento dei Cappuccini, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    San Paolo in Albano dal convento dei Cappuccini, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI Sbocco dell'emissario del lago di Albano alle mole di Castel Gandolfo , c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Sbocco dell'emissario del lago di Albano alle mole di Castel Gandolfo , c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI Scorcio del lago di Albano dal sentiero per Palazzolo, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Scorcio del lago di Albano dal sentiero per Palazzolo, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI Sentiero nel bosco, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Sentiero nel bosco, c. 1840
  • GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI Il cosiddetto Bosco Sacro nella valle della Caffarella, c. 1840
    GIOVANNI BATTISTA CAMUCCINI
    Il cosiddetto Bosco Sacro nella valle della Caffarella, c. 1840
Stampa
  • ART CRITIQUE

    Agosto 2, 2021
    This link opens in a new tab.
  • ANSA ViaggiArte

    ANSA

    Settembre 21, 2021
    This link opens in a new tab.
  • FINESTRE SULL'ARTE

    Settembre 21, 2021
  • ARTE.GO

    Settembre 27, 2021
    This link opens in a new tab.
  • ANTIQUARIATO

    Settembre 29, 2021
    This link opens in a new tab.
  • ARSLIFE

    Settembre 29, 2021
    This link opens in a new tab.
  • GIORNALE DELL'ARTE

    Ottobre 1, 2021
    This link opens in a new tab.
  • ARTE.IT

    Ottobre 6, 2021
    This link opens in a new tab.
  • CORRIERE DELLA SERA

    Ottobre 6, 2021
    This link opens in a new tab.
  • IL MESSAGGERO

    Ottobre 6, 2021
    This link opens in a new tab.
  • AVVENIRE

    Ottobre 8, 2021
    This link opens in a new tab.
  • L'OBJECT D'ART

    Novembre 1, 2021
    This link opens in a new tab.
  • PARIS DIARY BY LAURE

    Novembre 7, 2021
    This link opens in a new tab.
  • CONNAISSANCE DES ARTS

    Novembre 8, 2021
    This link opens in a new tab.
  • Coupe-File Art

    Novembre 10, 2021
    This link opens in a new tab.
  • LA TRIBUNE DE L'ART

    Novembre 30, 2021
    This link opens in a new tab.
  • LE CURIEUX DES ARTS

    Dicembre 2, 2021
    This link opens in a new tab.
  • IL SOLE 24ORE

    Dicembre 12, 2021
    This link opens in a new tab.
Comunicato stampa

L’esposizione comprende una selezione di oltre cinquanta opere attraverso la quale si narrerà la vicenda artistica dei due Camuccini. A cominciare dalla lunga e gloriosa carriera di Vincenzo, che lo ha portato a diventare tra i massimi esponenti del neoclassicismo europeo, oltre che testimone di uno dei periodi tra i più intensi della storia di Roma. Infatti, la sua opera risulta profondamente influenzata dal contesto politico della capitale, nel quale era attivamente impegnato. Lo stile pittorico cambia quando Vincenzo assume un ruolo ben chiaro, quello di interpretee testimone dell’Impero e della Restaurazione,quando si rende conto e viene meno la convinzione che l’Atene di Pericle e la Roma dei tempi virtuosi possano sopravvivere nella Repubblica.

E così un giudizio complessivo su chi sia veramente Camuccini diventa avvincente. Giudizio che la mostra cercherà di dare attraverso le opere esposte, tra le quali si annoverano una serie straordinaria di disegni inediti risalenti al periodo formativo che vede il giovane Vincenzo, esercitarsi prima sulle opere dei grandi maestri del passato e perfezionandosi in seguito sul piano dell’invenzione, frequentando l’Accademia de’ Pensieri, avviata nella capitale da Felice Giani nei primi anni Novanta.

Nel percorso espositivo i quadri di storia romana – con i quali Camuccini raggiunge la fama internazionale, tanto da diventarne presto l’interprete più aggiornato rispetto alla più comune interpretazione tardo- settecentesca messa in campo fino allora nella capitale – hanno grande risalto. Fra queste opere si distinguono l’Appio Claudio, bozzetto per la monumentale Morte di Virginia (Napoli, Museo di Capodimonte) commissionata da Frederick August Hervey vescovo di Derry e IV conte di Bristol e la Partenza di Attilio Regolo eseguita per il Duca di Blacas. Completano l’itinerario espositivo una serie di studi a carattere religioso legati a commissioni ecclesiastiche, come il San Simone per l’altare di San Pietro della basilica vaticana.

 

Alla mostra è affidato anche il racconto della vocazione paesistica di Giovanni Battista Camuccini – la cui rilevanza storico-artistica oltrepassa i confini nazionali, al punto che molte sue opere si conservano nei più importanti musei stranieri, tra cui la National Gallery di Londra, il Metropolitan di New York e il Toledo Art Museum – attraverso una serie di vedute incantevoli della campagna laziale.

 Una vocazione sviluppatasi al seguito dello specialista Giambattista Bassi (1784-1852), che a Roma rinnova la tradizione del paesaggio classico seicentesco divenendone presto uno degli interpreti di punta della pittura di natura ispirata al vero. Sotto la sua guida, Camuccini si avvicina alla pittura en plein air, accostandosi alla cerchia di pittori influenzati dai precetti di Pierre-Henri de Valenciennes (1750-1819), come Gilles-François Closson (1796-1842), Achille-Etna Michallon (1796-1822) e George Augustus Wallis (1770-1847).

Giovanni Battista ritrae principalmente la campagna romana e le zone presso il lago di Albano, dove è solito recarsi in villeggiatura con la propria famiglia. Come molti altri pittori dediti alla tecnica dell’en plein air 

Giovanni Battista rimane affascinato dagli effetti luministici dei paesaggi lacustri e dalle calde vedute tipiche della campagna laziale e, in stretta adesione ai precetti di Valenciennes, si dedica anche allo studio di particolari naturalistici come singoli alberi e piante, che alcuni dipinti presenti in mostra documentano. L’attività di paesaggista prosegue fino ai primi anni Cinquanta, quando Giovanni Battista decide di abbandonarla per dedicarsi esclusivamente alla cura degli affari di famiglia.

 

Catalogo

La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato per i tipi SAGEP – Genova. Testi critici a cura del Dr. Stefano Bosi, storico dell’arte specialista del periodo. Numero di pagine: 96. Tutte le opera esposte sono riprodotte.
Prezzo di vendita: 25 € (Incl. IVA).

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
Mostra virtuale

 

 

Foto esposizione
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Back to PASSATE exhibitions

 

 

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps
Copyright ©2024AntonacciLapiccirellaFineArt
Sito creato da Artlogic
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardo mostre, fiere e nuove acquisizioni!